La sezione “Campania Romana” del Museo Archeologico Nazionale di Napoli offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso l’arte e la cultura della Campania antica, con un focus sulla scultura e la pittura provenienti dagli edifici pubblici dell’epoca romana. Con una superficie di 2000 metri quadrati, la sezione è ospitata nell’ala occidentale del museo, che era stata chiusa al pubblico per oltre cinquant’anni.
L’allestimento curato dalla docente di Archeologia classica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Carmela Capaldi, offre una panoramica completa dell’arte romana nella regione campana, con opere che coprono un arco temporale che va dal II secolo a.C. almeno al III secolo d.C. L’itinerario proposto permette ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana dell’antica Campania, esplorando gli apparati decorativi degli edifici pubblici e comprendendo come l’arte fosse parte integrante della cultura e della società dell’epoca.
La sezione presenta 240 opere, rappresentando una vera e propria summa dell’arte romana, con un’enfasi particolare sulla produzione artistica della regione e del Sud Italia. Gli oggetti esposti includono sculture, pitture e altri reperti provenienti da diverse aree della Campania, compresi l’area flegrea, le città vesuviane e il territorio interno, con riferimenti anche al basso Lazio a nord e ad alcuni centri della Calabria a sud.
Quindi, se stai pianificando di visitare “Campania Romana”, considera Muto Travel come la scelta ideale per il tuo trasferimento. Potrai goderti il tuo viaggio in comfort e stile, sapendo di affidarti a professionisti nel settore.
Prenotare un trasferimento con Muto Travel è semplice e conveniente. È possibile effettuare una prenotazione online o contattare il servizio clienti per richiedere un preventivo personalizzato in base alle esigenze specifiche del viaggio.